Canali Minisiti ECM

Team italiano scopre il gene chiave contro i linfomi

Oncologia | 24/01/2011 19:11

Esiste un gene chiave per potenziare la risposta immune contro i linfomi, un tipo di tumori del sangue. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Cancer Research e condotto da ricercatori dell'Istituto nazionale tumori Regina Elena e dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Lo studio dimostra che per i linfomi è possibile ottenere, nel topo, una cura eliminando, ovvero inattivando, un gene chiamato ERAP1. La manipolazione di questo gene consente di attivare un potente e finora inesplorato meccanismo di rigetto da parte del sistema immunitario; questa scoperta, affermano i ricercatori, potrebbe aprire nuovi importanti scenari terapeutici anche nell'uomo.

 Per la prima volta, spiegano i medici, ''siamo riusciti ad ottenere un'efficace interazione fra i due tipi di cellule del sistema immune deputate all'attività antitumorale (i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer) e questo è stato possibile 'inibendo' le cellule tumorali dell'espressione di un gene chiamato ERAP1. Fisiologicamente, il compito dei linfociti T e delle cellule Natural Killer è di eliminare le cellule alterate del nostro organismo, ma molti tumori riescono, purtroppo, a ingannare sia gli uni che le altre, evadendo così la sorveglianza immune''. Invece, continuano i ricercatori, ''inattivando ERAP1, siamo riusciti per la prima volta a innescare una cascata di eventi virtuosi che permette ad entrambe queste cellule con funzione immunitarie di aggredire e combattere il tumore su più fronti''.

pubblicità

Benché questo studio sia stato finora condotto nel topo, sottolineano gli esperti, ci sono già elementi che inducono a pensare che sia possibile applicare la scoperta anche a linfomi umani. E non è la sola buona notizia: secondo gli studiosi, infatti, inibendo ERAP1 anche altri tumori, sia pediatrici sia dell'adulto, potrebbero diventare ottimi bersagli per il sistema immunitario, aumentandone la curabilità.

Commenti

I Correlati

Uno studio sul cancro alla prostata, l'altro sui dna circolari

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Nel corso dell’evento, i ricercatori INT hanno illustrato i dati aggiornati sull’arruolamento dei pazienti in I3LUNG, il progetto europeo sull’IA di cui l’INT è capofila: si tratta di 2188 soggetti nella parte retrospettiva e più di 170 nella parte p

I risultati di alcune ricerche presentati a Trieste durante il meeting medico scientifico

Ti potrebbero interessare

Uno studio sul cancro alla prostata, l'altro sui dna circolari

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Nel corso dell’evento, i ricercatori INT hanno illustrato i dati aggiornati sull’arruolamento dei pazienti in I3LUNG, il progetto europeo sull’IA di cui l’INT è capofila: si tratta di 2188 soggetti nella parte retrospettiva e più di 170 nella parte p

I risultati di alcune ricerche presentati a Trieste durante il meeting medico scientifico

Ultime News

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Con lui Donatella Ussorio de l’Aquila, dalla beneventana Alessia Pica, rispettivamente Vicepresidente e segretario, Irene Pontarelli, di Isernia, con il ruolo di Tesoriere, e il romano Valerio De Lorenzo, consigliere

Minelli: "La parola chiave è moderazione"

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti